
Partecipa alla Newsletter!
Questa newsletter nasce per creare un ponte tra culture, lingue, generazioni. Ma soprattutto nasce per essere di tuttə e per tuttə. Ecco perché ti invitiamo ufficialmente a partecipare!
Hai una storia da raccontare? Un ricordo d'infanzia legato all'Italia? Una ricetta di famiglia? Un angolo segreto di La Paz o di Roma che ami? Mandaci il tuo articolo, una foto, un'idea o anche solo una curiosità!
Non serve essere giornalistə o scrittorə. Quello che ci interessa è la passione, il desiderio di condividere, di imparare insieme. Puoi scrivere in italiano, in spagnolo, o in entrambe le lingue.
Ogni contributo sarà letto con attenzione e – se possibile – pubblicato nei prossimi numeri, ovviamente con il tuo nome.
Scrivici via mail o sui social del Circolo Italiano o della Dante. Saremo felicissimi di leggerti!
La newsletter è tua. Facciamola crescere insieme.

Attualità
IL GIUBILEO DEL 2025: UN ANNO DI GRAZIA E TURISMO IN ITALIA
Un evento religioso che trasformerà l'Italia in meta di pellegrinaggio mondiale
L'anno 2025 sarà speciale per l'Italia, e in particolare per Roma, con la celebrazione dell'Anno Santo o Giubileo, un evento religioso che attirerà milioni di pellegrini e turisti da tutto il mondo. Si stima che circa 35 milioni di visitatori giungeranno nel Paese, quasi il triplo rispetto al numero abituale, facendo di Roma l'epicentro di questa grande occasione.
Questo evento porterà un importante impulso economico al settore turistico, alberghiero e commerciale. Tuttavia, si prevede anche un aumento dei prezzi per alloggi e servizi, così come alcune sfide logistiche per quanto riguarda trasporti e gestione delle folle.
Per chi ha in programma di viaggiare, è fondamentale prenotare con anticipo e considerare opzioni alternative di alloggio o itinerari flessibili. Inoltre, approfittare di questo momento unico per partecipare ad attività religiose, culturali e artistiche permetterà di vivere un'esperienza più ricca e completa.
Oltre a Roma, altre città italiane con rilevanza storica e culturale, come Firenze, Milano o Assisi, possono rappresentare ottime alternative per chi desidera esplorare il Paese evitando gli affollamenti estremi.
Si raccomanda a tutti coloro che sono interessati a visitare l'Italia in occasione di questo straordinario evento di prepararsi con tempo, per godersi il Giubileo come un'opportunità unica per connettersi con la fede, la storia e la cultura italiana.

Cultura
"Le perfezioni" di Vincenzo Latronico: il ritratto inquieto di una generazione
Un romanzo che svela le illusioni della vita "perfetta" nell'era dei social
In "Le perfezioni", Vincenzo Latronico ci regala uno sguardo tagliente e attuale sulla generazione millennial, raccontando la storia di Anna e Tom, una coppia italiana trasferitasi a Berlino. Il romanzo, pubblicato da Bompiani, è ispirato a "Le cose" di Georges Perec e riflette sulla ricerca di una vita perfetta nell'era delle immagini e dei social.
Anna e Tom sembrano avere tutto: un lavoro creativo, una casa ben arredata, una vita internazionale ed esteticamente curata. Ma sotto la superficie si nasconde un malessere silenzioso. Il desiderio è diventato un obbligo al piacere, mediato da un sistema capitalistico che confonde il volere con il dover volere.
Latronico descrive con lucidità questa crisi del desiderio, senza mai cadere nel moralismo, ma con una scrittura precisa e spietata, priva di dialoghi e piena di osservazioni affilate. Il risultato è una lente puntata sulle illusioni contemporanee.
Il libro ha ricevuto ampi riconoscimenti: ha vinto il Premio Mondello 2022, è stato tra i finalisti del Premio Strega 2023 ed è nella shortlist dell'International Booker Prize 2025. "Le perfezioni" è un romanzo che parla alle nuove generazioni con sincerità e intelligenza.

Viaggi
Scopri la Bellezza del Salento: Tra Barocco Leccese e Spiagge Caraibiche
Un viaggio nella "Firenze del Sud" tra arte, storia e mare cristallino
Il Salento, conosciuto come la "Firenze del Sud", è una terra che lascia senza fiato. Al centro di tutto c'è Lecce, soprannominata la "Signora del Barocco", celebre per le sue architetture eleganti scolpite nella pietra leccese. La Basilica di Santa Croce e Piazza del Duomo sono tappe obbligate, ma basta camminare per il centro per sentirsi in un museo a cielo aperto.
Non solo arte e storia: il Salento regala anche spiagge da sogno. Dalla costa adriatica a quella ionica, ogni angolo offre meraviglie. Pescoluse, chiamata "le Maldive del Salento", conquista con il suo mare cristallino, mentre Porto Cesareo e Torre Lapillo sono ideali per chi ama i fondali bassi e sabbiosi.
L'entroterra, invece, svela borghi autentici e masserie storiche immerse nella natura. E la cucina? Da provare la puccia, il rustico e il pasticciotto!
Sei statə in Salento? Hai foto, aneddoti o consigli da condividere? Mandaceli! Saremo felici di pubblicarli nei prossimi numeri. La newsletter è anche tua!

Ricetta
Risotto alla Milanese: Il Gioiello Dorato della Lombardia
La ricetta tradizionale del più famoso risotto italiano con zafferano
Prepara il risotto alla milanese: un piatto che racchiude secoli di tradizione lombarda. Inizia soffriggendo delicatamente la cipolla tritata finemente con burro di qualità, aggiungi il riso arborio (mai lavato prima!), tostalo leggermente finché i chicchi diventano traslucidi ai bordi.
Versa il brodo caldo poco a poco, mescolando costantemente con movimento rotatorio dal basso verso l'alto. Il segreto è la pazienza: ogni mestolo di brodo deve essere assorbito prima di aggiungere il successivo. A metà cottura, incorpora lo zafferano precedentemente sciolto in un po' di brodo tiepido.
Negli ultimi minuti di cottura, aggiungi il parmigiano grattugiato e una noce di burro freddo per la mantecatura finale. Il risotto deve risultare "all'onda" - cremoso ma non colloso, con i chicchi al dente che si muovono dolcemente nel piatto.
Ingredienti (4 persone):
- 320g riso Arborio
- 1 cipolla media
- 1,2l brodo di carne
- 100g parmigiano
- 80g burro
- Zafferano (0,5g)
- Vino bianco secco
- Sale e pepe
Tempo di preparazione:
- Preparazione: 10 minuti
- Cottura: 18-20 minuti
- Difficoltà: Media
Cuoci finché diventa cremoso e servi immediatamente, accompagnato da un buon Barolo!
Prossimamente alcuni dei nostri eventi:
VENERDÌ 6
Cantiamo
MERCOLEDÌ 18
Caffè letterario
MERCOLEDÌ 5
Musica italiana
VENERDÌ 27
Concerto Orchestre Governatrici di Bolivia
SABATO 28
Concerto Orchestre Governatrici di Bolivia
SABATO 28 giugno
CATAN - connect the World alle 12:00 con Monster Dojo
Per maggiori informazioni seguici sui nostri canali